Android Auto, l’ultima novità sconvolge gli utenti: di cosa si tratta

Android Auto, ancora una novità spiazzante per gli utenti: l’ultima novità è sconvolgente, di cosa si tratta.

Negli ultimi anni, la tecnologia ha influenzato ogni singolo aspetto delle nostre vite. Ormai facciamo di tutto con dispositivi di ogni tipo che hanno una grandissima importanza in ogni attività giornaliera.

Android auto novità
Il classico logo di Android Auto – Autodesign.it

Anche in auto, tendiamo ad utilizzare dei device: si pensi ad esempio al cellulare che ha Google Maps, uno strumento utilissimo per gli spostamenti. Per ridurre al minimo le distrazioni alla guida, Google da qualche anno ha lanciato uno strumento utilissimo chiamato Android Auto.

Attraverso una connessione Bluetooth o tramite alcuni cavetti, c’è la possibilità per gli utenti di collegare al sistema di infotainment presente sul cruscotto il proprio smartphone. Attraverso questa connessione, l’utente può utilizzare l’assistente vocale per ascoltare messaggi, per fare richieste e per avviare telefonate, senza la necessità di dover quindi rimuovere gli occhi dalla strada per guardare il cellulare. Come per ogni suo strumento, anche per Android Auto Google lancia continuamente aggiornamenti. È arrivata infatti una novità sconvolgente: ma di cosa si tratta?

Android Auto, ancora una novità inaspettata: di cosa si tratta, utenti divisi

Android Auto è stato sicuramente utilissimo: gli automobilisti di tutto il mondo, grazie a questo potente strumento, hanno un qualcosa per non distrarsi continuamente.

Android auto novità
Uno schermo con il collegamento ad Android Auto – Autodesign.it

Usare il cellulare durante la guida è molto pericoloso e aumenta i rischi per sé stessi e soprattutto per gli altri: sfruttare quindi le potenzialità di Android Auto può fare sicuramente la differenza. Google aggiorna sempre con grande costanza i suoi servizi, lanciando novità straordinarie e funzioni sempre più evolute. Dopo aver reso l’interfaccia più espressiva con il Material 3 Expressive e l’integrazione cromatica basata sullo sfondo del telefono, il colosso di Mountain View ha deciso anche di ridurre la saturazione e l’impatto visivo, puntando quindi su tonalità più tenui per migliorare la leggibilità. Negli ultimi tempi, il colosso statunitense aveva deciso di puntare tutto sulla chiarezza, con texture fin troppo accese. Stando a quanto si apprende, Big G vorrebbe correggere il tiro perché in alcuni casi le scelte cromatiche rischiano anche di far distrarre l’automobilista. Per questo motivo, Google avrebbe quindi deciso di ridurre la saturazione e l’impatto visivo, puntando su tonalità più tenui con l’obiettivo di migliorare la leggibilità. La differenza non è drastica, ma i colori sono sicuramente meno accesi e brillanti rispetto all’ultimo aggiornamento.

Le prime reazioni sono, come prevedibile, divisive: da un lato c’è chi apprezza questa scelta da parte di Google, dall’altro c’è chi preferisce la presenza di colori più accesi e brillanti. La verità sta come al solito nel mezzo: resta da capire se ci sarà la possibilità di mantenere le vecchie tonalità o se questa scelta cromatica sarà per tutti.

Gestione cookie