Il settore dell’automotive ancora in piena crisi, dopo gli incoraggianti risultati della primavera, l’estate registra un netto calo nelle vendite.
Il settore dell’automotive non riesce a lasciarsi alle spalle il periodo più nero e disastroso della sua storia. L’intera macchina produttiva non riesce a ripartire, e così, dopo gli incoraggianti risultati della primavera scorsa, l’estate ha fatto registrare un ulteriore calo nelle vendite di auto nuove. Il mese di luglio, ad esempio, ha registrato un calo netto del 5%.
Il mercato automobilistico mondiale è in difficoltà, e anche in Italia è consolidato il trend negativo che si trascina da almeno cinque anni. Le immatricolazioni di nuovi veicoli sono sempre meno, nel mese di luglio sono state circa 118 mila, il 5,1% in meno rispetto al luglio 2024, mentre per i primi sette mesi dell’anno il calo rispetto al 2024 è stato del 3,8%.
Le previsioni di vendita per il 2025 sono stati ritoccati in questi giorni, e in maniera negativa. Si prospetta un 2025 addirittura peggiore del 2024, che già non era andato benissimo. Purtroppo, se il potere di acquisto delle famiglie diminuisce, le auto non si vendono. Va forte il mercato di seconda mano, anche se ha subito un rallentamento per via dell’impennata dei prezzi sui veicoli usati.
Le immatricolazioni di nuove auto sono in calo, con i veicoli che ormai hanno raggiunto prezzi di vendita assurdi, troppo elevati per le famiglie medie. Basti pensare che, rispetto al periodo prepandemico, sono diminuite oltre 400 mila immatricolazioni. Per quest’anno si prevede un ulteriore calo di 25 mila unità, con poco più di 1.500.000 immatricolazioni.
A destare curiosità, però è l’accelerazione dei veicoli Green, sempre più scelti dagli automobilisti italiani. Un veicolo su due di nuova immatricolazione è ibrido (+13,6%), aumenta anche la vendita dei veicoli elettrici (+4,9%), mentre diminuiscono le vendite di auto con motore endotermico, il benzina fa registrare un calo del 5,1% e il GPL del 10,2%. In crescita, però, il mercato del noleggio a lungo termine.
Stellantis resta il gruppo più venduto, che traina il mercato italiano, seguito dal marchio Volkswagen, Toyota e Renault. Tuttavia, tutti i marchi hanno perso punti, segno che la crisi è globale e riguarda tutte le aziende del mondo. Quali sono le auto più vendute? Rivoluzione totale nel mondo dei motori, svolta Mercedes.
Fiat si conferma il marchio più venduto sul nostro territorio, con la Panda auto più acquistata con quasi 8 mila immatricolazioni. Seguono la Dacia Sandero, la Dacia Duster, la Jeep Avenger, la Toyota Yaris Cross, la Renault Clio, la Toyota Yaris, MG ZS, la Peugeot 208 e la Ford Puma. Cresce l’interesse per i marchi cinesi, visti come all’avanguardia, ma sempre convenienti. MG e BYD sono sempre più richiesti in Europa. Arriva il SUV che fa tremare Tesla: autonomia al top e caratteristiche intriganti.
Michele Alboreto è stato l’ultimo pilota italiano in Ferrari a concorrere per il titolo: 40…
C’è una offerta intrigante da Eurospin per chi ha a cuore la propria auto: uno…
Sai che molto presto Amazon venderà auto usate? Ecco come funzionerà e tutti i dettagli…
Incredibile ma vero, arriva il nuovo SUV che fa tremare Tesla: autonomia al top e…
Ancora una notizia sorprendente dal mondo dei motori, che svolta per Mercedes: dalla Germania l'indiscrezione…
Hyundai Motor Group ha deciso di portare a 26 miliardi di dollari il suo piano…