Ancora una notizia sorprendente dal mondo dei motori, che svolta per Mercedes: dalla Germania l’indiscrezione che nessuno si aspettava.
Mercedes è sicuramente il nome di una delle case automobilistiche più famose al mondo: dal punto di vista storico, il colosso nacque nel1926 dalla fusione tra Benz & Cie e Daimier Motoren Gesellschaft (DMG).
Mercedes, a quanto pare, era il nome della figlia di un importantissimo cliente di DMG. Nel corso degli anni, la società ha conquistato un gap competitivo sui rivali, lanciando anche diverse innovazioni da sogno nell’intero settore (come l’ABS e l’airbag). Nel corso di tutti questi anni, il marchio ha creato anche una lunga tradizione nel mondo delle corse automobilistiche: in Formula 1, Lewis Hamilton ha dominato proprio con una Freccia d’Argento.
Mercedes, in ogni modo, produce una vasta gamma di veicoli: da berline a SUV, passando per camion fino ad arrivare a veicoli elettrici. Sono tante le partnership avviate in questi anni: stando alle ultime indiscrezioni, potrebbe anche arrivato una svolta a dir poco clamorosa per la Stella.
Clamorosa indiscrezione in arrivo dalla Germania. Secondo quanto scritto dalla testata finanziaria tedesca Manager Magazin, la casa di Stoccarda starebbe trattando con la rivale storica BMW per ricevere una fornitura di motori quattro cilindri benzina da usare sui propri modelli con la Stella giĂ dal 2027.
Ovviamente una notizia così non è passata inosservata e ha già fatto il giro del mondo intero. Mentre arrivano conferme, BMW ha preso una posizione ufficiale ma non ha convinto pienamente. “Si prega di comprendere che non partecipiamo a speculazioni pubbliche”
Una tale indiscrezione, se confermata, potrebbe realmente stravolgere tutto: per Mercedes non si tratterebbe di una nuova e semplice collaborazione, bensì una fase di cambiamenti societari e soprattutto delicati rapporti politici internazionali. Ricordiamo che la casa automobilista di Stoccarda ha come azionista Geely che fornisce anche motori attraverso l’azienda Horse (controllata al 40% proprio da Geely).
Tutto questo stona ovviamente con un aspetto di non poco conto: il conflitto sembra evidente e basti considerare che Mercedes ha appena introdotto il nuovo motore M252 turbo benzina da 1,5 litri quattro cilindri, sviluppato proprio in Germania ma prodotto da Horse in Cina. L’ingresso di BMW in un qualcosa di così importante, quindi, ridimensionerebbe e non poco il ruolo di Geely. Mentre dalla Cina continuano a far tremare con bolidi a prezzi contenuti, Mercedes studia alcune strategie di collaborazione per scacciare la minaccia e tornare ai fasti di un tempo. Al momento, le difficoltà sono ben visibili: il crollo della produzione e delle immatricolazioni in Europa e in Italia non va assolutamente sottovalutato.
Hyundai Motor Group ha deciso di portare a 26 miliardi di dollari il suo piano…
Per molti lavoratori, il pensiero della pensione si accompagna a una serie di interrogativi e…
Si evita la sanzione con lo smartphone in auto, quando è consentito il suo utilizzo.…