Vertice Sud Corea con Trump: Hyundai aumenta gli investimenti negli Stati Uniti a 26 miliardi di dollari

Hyundai Motor Group ha deciso di portare a 26 miliardi di dollari il suo piano di investimenti negli Stati Uniti per il periodo fino al 2028, aggiornando la precedente linea da 21 miliardi.

Al termine del vertice tra il presidente sudcoreano Lee Jae Myung e Donald Trump, c’è stata una clamorosa decisione da parte di una delle più note aziende produttrici di auto e motori al mondo, forse la più famosa della Corea del Sud, ovvero Hyundai Motor Group. Dopo questo incontro che si è tenuto recentemente, infatti, la nota casa automobilistica ha rivisto al rialzo i suoi progetti per il mercato statunitense.

volante Hyundai e la bandiera degli USA
Vertice Sud Corea con Trump: Hyundai aumenta gli investimenti negli Stati Uniti a 26 miliardi di dollari (AutoDesign.it)

Hyundai è passata da una precedente previsione di investimenti per 21 miliardi di dollari a un’accelerata del piano, che prevede da qui al 2028 un investimento appunto superiore a quello precedentemente messo in campo, e che sale fino addirittura a 26 milioni di dollari. Diversi i punti toccati dall’azienda automobilistica nel suo piano di investimenti, che in particolare prevede di destinare una parte considerevole di questo fondo alla realizzazione di nuove strutture.

Cosa prevede il piano di investimenti di Hyundai sul mercato statunitense

Tra i nuovi investimenti che Hyundai porterà avanti negli USA, c’è la costruzione di un impianto siderurgico in Louisiana, ma non solo, perché diverse scelte nel concreto riguardano proprio il mercato delle automobili. L’azienda sudcoreana, nello specifico, prevede a stretto giro, ovvero appunto nell’arco di un triennio, l’espansione della capacità produttiva di automobili, siano esse a marchio Hyundai che Kia, altra controllata dalla casa produttrice di auto.

volante Hyundai dettaglio
Cosa prevede il piano di investimenti di Hyundai sul mercato statunitense (AutoDesign.it)

Nei piani di Hyundai per il mercato americano, infine, c’è la creazione di un hub robotico capace di produrre 30.000 unità all’anno. Questi investimenti rispondono a una duplice strategia: da un lato Hyundai rafforza la propria presenza produttiva sul territorio americano, contrastando eventuali dazi o instabilità politica; dall’altro sviluppa tecnologie avanzate in settori come robotica e manifattura locale, per consolidare la sua competitività negli Stati Uniti.

Cosa è successo nell’incontro tra Lee Jae Myung e Donald Trump

Proprio il nodo dei dazi è stato al centro dell’incontro tra Lee Jae Myung e Donald Trump: Seul ha accettato dazi ridotti al 15% e promesso investimenti per 350 miliardi di dollari negli USA, inclusi 150 miliardi per costruzione navale. In questo quadro, l’investimento da parte di Hyundai sul mercato statunitense è senz’altro significativo, perché comunque rappresenta oltre il 7% degli investimenti complessivi promessi da parte del governo di Seul.

Lee Jae Myung e Donald Trump
Cosa è successo nell’incontro tra Lee Jae Myung e Donald Trump (AutoDesign.it)

Restano comunque ancora da approfondire questioni cruciali come il commercio bilaterale o la presenza militare americana in Corea del Sud, che non sono state al centro dell’incontro di ieri. Allo stesso tempo, il presidente sudcoreano si è mostrato aperto a una soluzione pacifica delle tensioni con la Corea del Nord e anzi ha chiesto a Trump di muoversi in prima persona per un dialogo con Kim Jong Un. Insomma, incontro proficuo per la Corea del Sud non solo dal punto di vista economico.

Gestione cookie